NAPOLETANO? E FAMME ‘NA PIZZA!

In scena al Teatro Diana dal 14 al 30 ottobre 2022

NAPOLETANO?E FAMME ‘NA PIZZA!
“Napoletano? E famme ‘na pizza” è uno spettacolo che nasce dal mio libro uscito con lo stesso titolo agli inizi di marzo. Titolo che fa riferimento ad una battuta di una mia commedia teatrale, “E…. fuori nevica”, nella quale uno dei personaggi chiede al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza. E sì, perché ogni buon napoletano deve saper fare le pizze, deve saper cantare, deve essere sempre allegro, amare il caffè bollente in tazza rovente, ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San
Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mamma’… e via così con gli stereotipi che rischiano di rendere la vita di un napoletano più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente. Tutte le città vivono sulla propria pelle il peso degli stereotipi ma Napoli più di ogni altra. E, molto spesso, sono i
napoletani stessi a pretendere dai propri concittadini una autenticità così ortodossa da rischiare l’integralismo culturale. Allora io con questo spettacolo provo a capire, in chiave ironica, se sono un napoletano autentico o un traditore dei sacri e inviolabili usi e costumi della nostra terra. Cominciando
dalla confessione di un primo tradimento, una sorta di peccato originale che rischierebbe di intaccare la mia immagine di attore comico napoletano. Così, il più delle volte, mi definiscono quando mi presentano da qualche parte. Ed io, il più delle volte sto zitto. Ebbene, confesso il mio peccato: io non sono nato a
Napoli ma a Bacoli, in provincia di Napoli! Quindi questo che vuol dire? Che non sono napoletano d.o.c.? Significa che da anni usurpo un titolo culturale? Voglio cercare con voi la risposta a questa domanda: “sono” napoletano o “faccio” il napoletano? Aiutatemi!

Scritto, diretto ed interpretato da Vincenzo Salemme, con (in ordine alfabetico) Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Fernanda Pinto.

Acquista online il tuo biglietto.

https://www.azzurroservice.net/biglietti/napoletano-e-famme-na-pizza-5/#.YuKwtHbP2Uk

Napoli Città della Musica: al via le rassegne Piano City Napoli 2022, Welcome to Napoli, Villa Di Donato - La musica ha trovato Casa

240 musicisti protagonisti di 124 concerti ospitati in 33 siti diversi: è un cartellone ricco e variegato quello che le rassegne Piano City Napoli 2022, Welcome to Napoli e Villa Di Donato - La musica ha trovato Casa proporranno a partire dal 13 ottobre 2022.
Promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli città della musica”, il calendario di eventi darà il via ad una programmazione invernale che proseguirà nei mesi di novembre e dicembre, trovando il suo culmine nel “Capodanno a Napoli 2023”.

Per tutte le informazioni, consulta i programmi completi.

https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/46049

Un sabato da Re

In alcuni sabato sera dei mesi di ottobre e novembre 2022, sarà possibile visitare il Palazzo Reale con lo splendido Appartamento Storico e una mostra. Una bella occasione per scoprire uno dei luoghi più belli di Napoli di notte. Il grande Palazzo costruito da Domenico Fontana nel 1600 aprirà alcune sere del sabato ai visitatori dalle ore 20:00 alle 23:00, con ticket dal costo ridotto di soli 2 euro.

In particolare i giorni di apertura speciale saranno i seguenti:

  • Sabato 1° ottobre 2022
  • Sabato 15 ottobre 2022
  • Sabato 29 ottobre 2022
  • Sabato 5 novembre 2022
  • Sabato 19 novembre 2022

Red Bull 64 Bars per la prima volta in uno show inedito a Scampia con Ernia, Fabri Fibra, Geolier, Guè, Madame, Marracash e DJ TY1

Sabato 8 ottobre in Piazza Ciro Esposito, a pochi passi delle iconiche Vele di Scampia a Napoli, per la prima volta Red Bull 64 Bars - format culto del rap nella sua forma più pura - arriva nelle strade, dal vivo davanti al pubblico per uno spettacolo unico, totalmente inedito per tornare all’origine del rap, nella sua essenza più autentica, valore che ha sempre contraddistinto il format. Red Bull 64 Bars Live non sarà un classico concerto, ma un evento fuori dagli schemi mai visto prima per la sua forma e originalità, uno show imperdibile concepito in un modo nuovo e non convenzionale che vedrà protagonisti ERNIA, FIBRA, GEOLIER, GUÈ, MADAME e MARRACASH, supportati dal dj TY1 in cabina di regia. Gli artisti, sullo sfondo di una scenografia spettacolare a 360 gradi, si esibiranno in una scaletta ricca di momenti unici e sorprese, portando dal vivo brani tratti dai Red Bull 64 Bars, oltre alle tracce del proprio repertorio senza nessuna interruzione: un flusso di rap continuo e senza pause per una performance non-stop che li vedrà coinvolti in maratona di parole su basi di musica e beat. Puoi seguire la diretta sul canale YouTube, Red Bull Droppa, dove verrà caricata anche on demand post-concerto.

Aletheia. Mostra fotografica

La città di Napoli ospiterà presso il PAN palazzo delle Arti Napoli la mostra fotografica Aletheia dal 2 al 9 ottobre 2022.

La mostra, curata dal Maestro Antonio Manta è realizzata da fotografi esordienti, in seguito ad un percorso formativo, che ha visto coinvolta la Cooperativa Litografi Vesuviani che si occupa di Salute Mentale dal 2000. I fotografi sono stati formati da Antonio Manta e sono divenuti artisti e modelli, mettendosi in gioco fino in fondo, svelandosi e raccontando con i loro corpi le emozioni, le ombre e le luci proprie e anche di chi guarda. La mostra è già stata ospitata dalla città di Todi al Festival di fotografia, Todimmagina, riscuotendo un notevole successo.

Alla cura del catalogo hanno collaborato il filosofo prof. Giuseppe Fonseca e il critico d’arte prof. Stefano Jossa. All'allestimento della mostra ha collaborato l'accademia delle belle arti con il prof. Vincenzo Gagliardi e alcuni studenti del corso di scenografia. Il Sindaco Gaetano Manfredi, inaugurerà la mostra Aletheia il 2 ottobre alle ore 18.00. Saranno presenti il fotografo Antonio Manta, il Prof. Fonseca e il Prof. Jossa che introdurranno gli ospiti alla visione delle fotografie.

Partners