Una luna al Museo: aperitivo, musica e arte nel Decumano Sommerso di Napoli

Un evento nel sottosuolo del centro storico a 35 metri di profondità.

Sotto le fondamenta della Basilica della Pietrasanta, oggi LAPIS Museum, a 35 metri di profondità, questo particolare percorso ha luogo dove, secondo alcuni studi, sorgeva l’Antico Tempio della dea Diana, la cui origine è rievocata con un suggestivo plenilunio infinito che sorprende i visitatori in questo luogo senza tempo.
Gli ospiti saranno accolti con uno stuzzicante aperitivo nell’antica cripta del Complesso, saranno poi guidati in un autentico viaggio sensoriale, lungo il Museo dell’Acqua, tra le antiche cisterne greco-romane dove, tra grappiate dei pozzari e installazioni multimediali, sarà possibile ascoltare una particolare esecuzione caratterizzata da strumenti legati all’acqua, elemento protagonista di questo itinerario.
Il percorso culminerà con una raffinata performance di violino unita ad un’estemporanea pittorica nella suggestiva Sala della Luna. L’evento è organizzato da NOMEA che supporta la campagna natalizia dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma dedicata alla ricerca scientifica per i tumori pediatrici.


Come partecipare a Una luna al Museo: prezzi, orari e date
Quando: sabato 3 dicembre 2022 con tre turni di partecipazione: ore 18.00 – 20.00 – 22.00
Dove: LAPIS Museum – Museo dell’Acqua, Piazzetta Pietrasanta 17-18 NAPOLI
Prezzo biglietto: Contributo di partecipazione, 20€ adulti – 10€ ragazzi (6-18 anni) – gratis 0-5 anni
Contatti e informazioni: L’evento è organizzato da NOMEA presso il LAPIS Museum. Posti limitati – Prenotazione obbligatoria Nomea /Lapis 08119230565 – dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 – 14.00 – WhatsApp solo con messaggi: 3756139180 – Whatsapp 08119230565

Altri Natali. Co' tutti i sentimenti. Dall'8 al 31 dicembre 2022

Un inedito palinsesto di eventi per raccontare il Natale rinnovandone la narrazione: “Altri Natali” è la rassegna promossa e finanziata dal Comune di Napoli che dall’8 al 31 dicembre 2022 anima le 10 Municipalità cittadine.

La manifestazione propone una rilettura del canone natalizio partenopeo, combinandolo con forme e contenuti provenienti da tradizioni differenti e con riflessioni che ampliano i concetti di maternità e di famiglia, arricchendoli in termini di accoglienza e inclusione. Musica, teatro, danza, cinema, reading e laboratori creativi sono gli ambiti in cui “Altri Natali” trova la sua declinazione artistica.

Consulta qui il programma completo (agg. al 29/11/2022)

https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/1%252Fa%252Fd%252FD.99271166b39d06e728f2/P/BLOB%3AID%3D46444/E/pdf?mode=download

Chocoland torna a Napoli e cambia location

Chocoland torna a Napoli per il Natale 2022 e cambia location: gli stand saranno in piazza Municipio e non più al Vomero, come nelle precedenti edizioni. La fiera del cioccolato si era già svolta dal 24 febbraio al 1 marzo scorsi, dopo due anni di stop per Covid, con le casette di legno allestite in piazza degli Artisti. Quest'anno ha deciso di fare il bis, con la Christmas Edition che si terrà dal 23 al 27 novembre prossimi.

Cinque giorni interamente dedicati al cioccolato. "Chocoland – La terra dei Golosi", la più grande fiera del cioccolato del Sud Italia, presenterà la Choco Factory, la prima fabbrica itinerante del cioccolato d'Europa, dove il maestro cioccolatiere Vincenzo Di Buono e il suo team mostreranno il processo tecnico-produttivo del cioccolato, dal favo di cacao alla barretta.

Stand in piazza Municipio dal 23 al 27 novembre dalle 10,00 alle 20,00.

Eduardo Mio

Dal 9 al 20 Novembre 2022

ENFI TEATRO e TEATRO PARIOLI
presentano

LINA SASTRI

EDUARDO MIO
Maestro di Vita e di Palcoscenico
Ideazione drammaturgica e regia di Lina Sastri

Spettacolo in parole, musica e poesia che racconta il “mio Eduardo” attraverso i miei ricordi personali della sua conoscenza in teatro e nella vita, l’uomo Eduardo attraverso le lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere, il tutto accompagnato dalla musica che lui molto amava.

Acquista online il tuo biglietto

https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/eduardo-mio/195201

“Festa dell’Albero”, XII edizione

La Festa dell’Albero si terrà il 19, il 20 ed il 21 novembre 2022 nei viali dell’Orto Botanico di Napoli, dove l’evento è giunto alla sua XII edizione. Nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 è prevista una piccola esposizione di aziende dedite alla commercializzazione di piante, di prodotti naturali e di quanto necessario per la cura e la manutenzione del Verde.

Come nelle scorse edizioni, la manifestazione vuole celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del Verde e promuovere l’incremento del patrimonio arboreo cittadino attraverso la piantumazione di essenze arboree negli spazi urbani.

Albero protagonista di questa edizione è la quercia, simbolo di forza e giustizia, eletta a rappresentare l’albero della legalità nell’Orto Botanico di Napoli. La Natura a portata di pet: saranno effettuate, su prenotazione, passeggiate speciali con il tuo amico a quattro zampe condotte da un istruttore cinofilo.

Nel corso delle due giornate, in collaborazione con i Vivai Forestali della Regione Campania, saranno donati giovani alberi a coloro che ne faranno richiesta al fine di incrementare il Verde urbano. Quest’edizione si avvale della collaborazione del personale della sezione Carabinieri Cites (Convention on International Trade of Endangered Species) che illustrerà le attività dirette alla tutela della biodiversità e alla vigilanza del commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione.

Partners