Altri Natali. Co' tutti i sentimenti. Dall'8 al 31 dicembre 2022

Un inedito palinsesto di eventi per raccontare il Natale rinnovandone la narrazione: “Altri Natali” è la rassegna promossa e finanziata dal Comune di Napoli che dall’8 al 31 dicembre 2022 anima le 10 Municipalità cittadine.

La manifestazione propone una rilettura del canone natalizio partenopeo, combinandolo con forme e contenuti provenienti da tradizioni differenti e con riflessioni che ampliano i concetti di maternità e di famiglia, arricchendoli in termini di accoglienza e inclusione. Musica, teatro, danza, cinema, reading e laboratori creativi sono gli ambiti in cui “Altri Natali” trova la sua declinazione artistica.

Consulta qui il programma completo (agg. al 29/11/2022)

https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/1%252Fa%252Fd%252FD.99271166b39d06e728f2/P/BLOB%3AID%3D46444/E/pdf?mode=download

Chocoland torna a Napoli e cambia location

Chocoland torna a Napoli per il Natale 2022 e cambia location: gli stand saranno in piazza Municipio e non più al Vomero, come nelle precedenti edizioni. La fiera del cioccolato si era già svolta dal 24 febbraio al 1 marzo scorsi, dopo due anni di stop per Covid, con le casette di legno allestite in piazza degli Artisti. Quest'anno ha deciso di fare il bis, con la Christmas Edition che si terrà dal 23 al 27 novembre prossimi.

Cinque giorni interamente dedicati al cioccolato. "Chocoland – La terra dei Golosi", la più grande fiera del cioccolato del Sud Italia, presenterà la Choco Factory, la prima fabbrica itinerante del cioccolato d'Europa, dove il maestro cioccolatiere Vincenzo Di Buono e il suo team mostreranno il processo tecnico-produttivo del cioccolato, dal favo di cacao alla barretta.

Stand in piazza Municipio dal 23 al 27 novembre dalle 10,00 alle 20,00.

Eduardo Mio

Dal 9 al 20 Novembre 2022

ENFI TEATRO e TEATRO PARIOLI
presentano

LINA SASTRI

EDUARDO MIO
Maestro di Vita e di Palcoscenico
Ideazione drammaturgica e regia di Lina Sastri

Spettacolo in parole, musica e poesia che racconta il “mio Eduardo” attraverso i miei ricordi personali della sua conoscenza in teatro e nella vita, l’uomo Eduardo attraverso le lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere, il tutto accompagnato dalla musica che lui molto amava.

Acquista online il tuo biglietto

https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/eduardo-mio/195201

Mugnano on Ice per tutta la famiglia

Venerdì 21 ottobre alle ore 17:30 inaugurazione della nostra PISTA DI GHIACCIO SINTETICO XTraice.
La pista più grande del Centro/Sud d'Italia, presente già nel parco giochi di Disneyland Paris, 300 mq di puro divertimento per ben 6 mesi, l'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Mugnano e il Centro Commerciale Mugnano. Siamo all'interno del Centro Commerciale Mugnano.
Ti aspettiamo all'inaugurazione per poter assistere allo spettacolo delle scuole di ballo e l'esibizione dell'orchestra della scuola "Illuminato-Cirino". Sarà presente RADIO CRC Italia nostro sponsor ufficiale e il dj con musica live e animazione per grandi e piccini.

Orari di Apertura
Dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 21.00
Venerdì dalle 15.00 alle 24.00
Sabato e domenica dalle 9.00 alle 24.00

NAPOLETANO? E FAMME ‘NA PIZZA!

In scena al Teatro Diana dal 14 al 30 ottobre 2022

NAPOLETANO?E FAMME ‘NA PIZZA!
“Napoletano? E famme ‘na pizza” è uno spettacolo che nasce dal mio libro uscito con lo stesso titolo agli inizi di marzo. Titolo che fa riferimento ad una battuta di una mia commedia teatrale, “E…. fuori nevica”, nella quale uno dei personaggi chiede al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza. E sì, perché ogni buon napoletano deve saper fare le pizze, deve saper cantare, deve essere sempre allegro, amare il caffè bollente in tazza rovente, ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San
Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mamma’… e via così con gli stereotipi che rischiano di rendere la vita di un napoletano più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente. Tutte le città vivono sulla propria pelle il peso degli stereotipi ma Napoli più di ogni altra. E, molto spesso, sono i
napoletani stessi a pretendere dai propri concittadini una autenticità così ortodossa da rischiare l’integralismo culturale. Allora io con questo spettacolo provo a capire, in chiave ironica, se sono un napoletano autentico o un traditore dei sacri e inviolabili usi e costumi della nostra terra. Cominciando
dalla confessione di un primo tradimento, una sorta di peccato originale che rischierebbe di intaccare la mia immagine di attore comico napoletano. Così, il più delle volte, mi definiscono quando mi presentano da qualche parte. Ed io, il più delle volte sto zitto. Ebbene, confesso il mio peccato: io non sono nato a
Napoli ma a Bacoli, in provincia di Napoli! Quindi questo che vuol dire? Che non sono napoletano d.o.c.? Significa che da anni usurpo un titolo culturale? Voglio cercare con voi la risposta a questa domanda: “sono” napoletano o “faccio” il napoletano? Aiutatemi!

Scritto, diretto ed interpretato da Vincenzo Salemme, con (in ordine alfabetico) Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Fernanda Pinto.

Acquista online il tuo biglietto.

https://www.azzurroservice.net/biglietti/napoletano-e-famme-na-pizza-5/#.YuKwtHbP2Uk

Partners