Al MANN si festeggia il Capodanno Cinese a Napoli 2023

La Festa di Primavera, conosciuta in occidente come Capodanno Cinese, è una delle festività tradizionali cinesi più importanti. Basato sui cicli lunari, nel 2023 il Capodanno Cinese cadrà il 22 gennaio, giorno in cui inizierà l'Anno del Coniglio, animale simbolo di gentilezza, talento e sensibilità.

QUANDO
Vigilia di capodanno
21 gennaio dalle 10.00 alle 17.30
DOVE
Museo Archeologico Nazionale e Galleria Principe di Napoli, piazza Museo, Napoli

 

Edenlandia di Napoli la pista di pattinaggio sul ghiaccio più grande della città.

Gennaio sempre speciale a Napoli e in Campania con ancora tante piste di pattinaggio, anche sul ghiaccio, da non perdere. A Napoli c’è quella all’Edenlandia che è la pista di pattinaggio sul ghiaccio più grande della città, ma ci sono altre piste un po’ in tutta la Campania.

Napoli - Edenlandia - All’interno del PalaEden, una pista per grandi e piccini (dal 26 a 48 di piede) una bella pista di pattinaggio che è la più grande della città. Dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 21.30 - Sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 24.00 30 minuti 6€ - aperta fino al 12 febbraio 2023

Concerto di Natale per orchestra, coro e soli

Mercoledì 21 dicembre, alle ore 15.30, la Sala dei Baroni del Maschio Angioino ospiterà un evento di musica e cultura promosso dalla consigliera comunale Mariagrazia Vitelli, in collaborazione con l’IS “F. Galiani”, l’IC “Nazareth” e l’Inner Club “Matilde Serao” di Napoli.

Protagonisti d’eccezione saranno l’Orchestra “Città di Sarno”, fiore all’occhiello della nostra regione formata interamente da giovanissimi artisti under 30, e il Coro Filarmonico “Campania Felix”, nato dalla collaborazione tra i cori “Vesuviano” di Palma Campania, “Alba Nova” di Scafati e “Laetamini in Domino” di Sarno.

L’ensamble, diretto dal giovanissimo Celestino Pio Caiazza, presenterà agli ospiti in sala un’ampia selezione dei più celebri brani tratti dalla tradizione Natalizia Internazionale, con un programma rivolto in particolar modo agli alunni degli istituti napoletani, ospiti speciali della serata.

L'evento è aperto al pubblico e ad ingresso gratuito. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Una luna al Museo: aperitivo, musica e arte nel Decumano Sommerso di Napoli

Un evento nel sottosuolo del centro storico a 35 metri di profondità.

Sotto le fondamenta della Basilica della Pietrasanta, oggi LAPIS Museum, a 35 metri di profondità, questo particolare percorso ha luogo dove, secondo alcuni studi, sorgeva l’Antico Tempio della dea Diana, la cui origine è rievocata con un suggestivo plenilunio infinito che sorprende i visitatori in questo luogo senza tempo.
Gli ospiti saranno accolti con uno stuzzicante aperitivo nell’antica cripta del Complesso, saranno poi guidati in un autentico viaggio sensoriale, lungo il Museo dell’Acqua, tra le antiche cisterne greco-romane dove, tra grappiate dei pozzari e installazioni multimediali, sarà possibile ascoltare una particolare esecuzione caratterizzata da strumenti legati all’acqua, elemento protagonista di questo itinerario.
Il percorso culminerà con una raffinata performance di violino unita ad un’estemporanea pittorica nella suggestiva Sala della Luna. L’evento è organizzato da NOMEA che supporta la campagna natalizia dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma dedicata alla ricerca scientifica per i tumori pediatrici.


Come partecipare a Una luna al Museo: prezzi, orari e date
Quando: sabato 3 dicembre 2022 con tre turni di partecipazione: ore 18.00 – 20.00 – 22.00
Dove: LAPIS Museum – Museo dell’Acqua, Piazzetta Pietrasanta 17-18 NAPOLI
Prezzo biglietto: Contributo di partecipazione, 20€ adulti – 10€ ragazzi (6-18 anni) – gratis 0-5 anni
Contatti e informazioni: L’evento è organizzato da NOMEA presso il LAPIS Museum. Posti limitati – Prenotazione obbligatoria Nomea /Lapis 08119230565 – dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 – 14.00 – WhatsApp solo con messaggi: 3756139180 – Whatsapp 08119230565

Partners