Aperitivo a Corte tra Palazzo Reale e la Reggia di Capodimonte

Da ottobre e fino al 17 dicembre 2022 ci saranno una serie di appuntamenti serali da non perdere con gli “Aperitivi al Museo”: eventi particolari per chi ha voglia di immergersi in un’atmosfera di bellezza e cultura.
Gli eventi si svolgeranno tra il Palazzo Reale di Napoli, che ospiterà 3 appuntamenti nei giorni di sabato 29 Ottobre e 5 e 19 Novembre 2022 e la Reggia di Capodimonte, dove gli eventi si ripeteranno per diversi weekend fino a fine Dicembre.
Gli eventi si terranno tra Palazzo Reale e la Reggia di Capodimonte alle 19.30 ed alle 20.10, nei giorni indicati di seguito:

Aperitivo a corte a Palazzo Reale
Ottobre: Sabato 29
Novembre: Sabato 5 e 19

Aperitivo a corte a Capodimonte
Ottobre: Venerdì 28.
Novembre: Venerdì 4, 11, 18 e 25
Dicembre: Venerdì 3 e Sabato 4; Venerdì 10 e Sabato 11; venerdì 17

Informazioni e Prenotazione obbligatoria via WhatsApp : +39 331 732 5072 – Costo a persona € 20 (aperitivo, ingresso ed auricolari inclusi)

Un sabato da Re

In alcuni sabato sera dei mesi di ottobre e novembre 2022, sarà possibile visitare il Palazzo Reale con lo splendido Appartamento Storico e una mostra. Una bella occasione per scoprire uno dei luoghi più belli di Napoli di notte. Il grande Palazzo costruito da Domenico Fontana nel 1600 aprirà alcune sere del sabato ai visitatori dalle ore 20:00 alle 23:00, con ticket dal costo ridotto di soli 2 euro.

In particolare i giorni di apertura speciale saranno i seguenti:

  • Sabato 1° ottobre 2022
  • Sabato 15 ottobre 2022
  • Sabato 29 ottobre 2022
  • Sabato 5 novembre 2022
  • Sabato 19 novembre 2022

Aletheia. Mostra fotografica

La città di Napoli ospiterà presso il PAN palazzo delle Arti Napoli la mostra fotografica Aletheia dal 2 al 9 ottobre 2022.

La mostra, curata dal Maestro Antonio Manta è realizzata da fotografi esordienti, in seguito ad un percorso formativo, che ha visto coinvolta la Cooperativa Litografi Vesuviani che si occupa di Salute Mentale dal 2000. I fotografi sono stati formati da Antonio Manta e sono divenuti artisti e modelli, mettendosi in gioco fino in fondo, svelandosi e raccontando con i loro corpi le emozioni, le ombre e le luci proprie e anche di chi guarda. La mostra è già stata ospitata dalla città di Todi al Festival di fotografia, Todimmagina, riscuotendo un notevole successo.

Alla cura del catalogo hanno collaborato il filosofo prof. Giuseppe Fonseca e il critico d’arte prof. Stefano Jossa. All'allestimento della mostra ha collaborato l'accademia delle belle arti con il prof. Vincenzo Gagliardi e alcuni studenti del corso di scenografia. Il Sindaco Gaetano Manfredi, inaugurerà la mostra Aletheia il 2 ottobre alle ore 18.00. Saranno presenti il fotografo Antonio Manta, il Prof. Fonseca e il Prof. Jossa che introdurranno gli ospiti alla visione delle fotografie.

Tornano le domeniche gratuite nei musei | La prossima #domenicaalmuseo sarà il 2 Ottobre 2022

Le visite durante le domeniche gratuite, come quelle che si svolgeranno durante gli ordinari giorni di visita, dovranno avere luogo nel pieno rispetto delle nuove misure di sicurezza previste dal Decreto.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita

David Bowie. The passenger. By Andrew Kent

"Un’esposizione antologica con oltre 150 opere, che presenterà un percorso del poliedrico artista inglese in occasione dei suoi tour nelle principali capitali europee. Navigare Arte e Cultura presenterà l’importante esposizione dedicata al Duca Bianco, a cura di Ono Arte Contemporanea, realizzata con una raccolta di documenti fotografici di eccezione, firmati dal fotografo statunitense Andrew Kent, che instaurò con Bowie un rapporto di fiducia e lo seguì in un intenso periodo, tra il 1975 e il 1978.

La mostra si avvale di opere di collezionisti privati e ricostruzioni ambientali, dischi, poster, abiti, riviste e libri, e ben 32 memorabilia tra i quali microfono e chitarra del cantante.  La retrospettiva testimonia l’importante periodo che segnò il ritorno di Bowie in Europa e, al contempo, uno sguardo su un continente all’epoca diviso dalla Cortina di ferro. Da Parigi a Helsinki, da Berlino a Mosca, lo straordinario artista britannico attraversò l’Europa e la osservò, traendone continua ispirazione e realizzando la sua celebre trilogia berlinese: gli album Low e Heroes, del 1977 e Lodger, del 1979.

David Bowie – The Passenger by Andrew Kent è realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli, il PAN Palazzo delle Arti Napoli e Diffusione Cultura.

La mostra è aperta tutti i giorni con i seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle h 09.30 alle h 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19.00)
- sabato, domenica e festivi dalle h 09.30 alle 20.30 (ultimo ingresso alle ore 20.00). 

Informazioni su ingressi e orari: https://www.mostradavidbowie.it

PREZZI
- € 12,00 biglietto intero (weekend e festivi)
- € 10,00 biglietto intero (feriali)
- € 8,00 biglietto ridotto (solo in biglietteria, tutti i giorni. Giovani fino a 14 anni, over 65, convenzioni, universitari, disabili e accompagnatori, gruppi min. 10 px)
- € 14,00 biglietto open (include ingresso salta la fila e un poster a tiratura limitata)
- € 4,00 scuole
- Gratuito bambini fino a 8 anni

Partners