Il Festival del Barocco Napoletano: concerti gratuiti al MANN, il Museo Nazionale di Napoli

Dopo il successo del concerto di apertura di dicembre 2022 riprende il 16 gennaio 2023 la VI° edizione del Festival del Barocco Napoletano ideata e curata da Massimiliano Cerrito, un bell’evento gratuito che presenta ottimi  concerti nella storica location della Sala del Toro Farnese del Museo Nazionale di Napoli.
Un evento che vuole proporre e diffondere quel prezioso e unico patrimonio della celebre Scuola Musicale Napoletana del Settecento, quando Napoli era una grande Capitale Europea.
Nella sala del Toro Farnese un nuovo concerto dopo quello di apertura del 12 dicembre 2022 con l’esibizione della Associazione Giovanile Romana di Mandolino e Chitarra.

Di seguito il programma di massima degli appuntamenti: sulla pagina facebook dell’Associazione il dettaglio di ogni concerto.

16 gennaio 2023 – La donna in Pergolesi, tra astuzia e borghesia, Emanuela De Rosa, mezzosoprano
23 gennaio 2023 – Concerto per pianoforte e flauto con Keith Goodman (pianoforte), Annalisa Freda e Domenico Di Gioia (flauti).
6 febbraio 2023 – Spettacolo dedicato all’arte dell’improvvisazione con Gino Giovannelli tra la più classica scuola napoletana e la più innovativa tradizione jazz.
20 febbraio 2023 – Concerto dedicato all’opera buffa e alle suggestioni in costume
6 marzo  2023 – Le suggestioni di arie e romanze (Keith Goodman/pianoforte; Maurizio Esposito/ baritono)
20 marzo 2023 – Concerto dedicato ai talenti musicali partenopei tra Seicento e Ottocento
10 aprile 2023 – Altro concerto dedicato talenti musicali partenopei tra Seicento e Ottocento
24 aprile 2023 – le contaminazioni fra musica elettronica e barocco.
8 maggio 2023 – Concerto dedicato ai virtuosismi del plettro con Fabio Menditto e Roberto Pugliese, Maestri del Conservatorio del San Pietro a Majella.

“Festa dell’Albero”, XII edizione

La Festa dell’Albero si terrà il 19, il 20 ed il 21 novembre 2022 nei viali dell’Orto Botanico di Napoli, dove l’evento è giunto alla sua XII edizione. Nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 è prevista una piccola esposizione di aziende dedite alla commercializzazione di piante, di prodotti naturali e di quanto necessario per la cura e la manutenzione del Verde.

Come nelle scorse edizioni, la manifestazione vuole celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del Verde e promuovere l’incremento del patrimonio arboreo cittadino attraverso la piantumazione di essenze arboree negli spazi urbani.

Albero protagonista di questa edizione è la quercia, simbolo di forza e giustizia, eletta a rappresentare l’albero della legalità nell’Orto Botanico di Napoli. La Natura a portata di pet: saranno effettuate, su prenotazione, passeggiate speciali con il tuo amico a quattro zampe condotte da un istruttore cinofilo.

Nel corso delle due giornate, in collaborazione con i Vivai Forestali della Regione Campania, saranno donati giovani alberi a coloro che ne faranno richiesta al fine di incrementare il Verde urbano. Quest’edizione si avvale della collaborazione del personale della sezione Carabinieri Cites (Convention on International Trade of Endangered Species) che illustrerà le attività dirette alla tutela della biodiversità e alla vigilanza del commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione.

Creattiva - La Fiera delle arti manuali

Dall'11 al 13 novembre 2022, Mostra d'Oltremare
La manifestazione di riferimento per le imprese e le tante appassionate di arti manuali mette in vetrina una novantina di imprese in rappresentanza di tredici regioni italiane e cinque paesi stranieri. La rappresentativa più folta è quella di casa: 28 gli espositori della Campania; seguono la Lombardia (19 imprese) e il Veneto (otto imprese). Alla ricca e variegata area commerciale nella quale si trova di tutto e di più, si sommano come sempre tante centinaia di appuntamenti collaterali: tra laboratori, dimostrazioni, corsi, e work shop, a Napoli Creattiva l’assoluto protagonista dell’evento sono le migliaia di appassionate, pronte a raggiungere con ogni mezzo il polo fieristico di viale Kennedy da tutto il Sud Italia. Oltre un migliaio gli ingressi gratuiti sin qui registrati a favore dei docenti, per promuove le arti manuali nelle scuole.

Da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2022 la Mostra d’Oltremare di Napoli torna ad ospitare Creattiva, la fiera nazionale organizzata da Promoberg Fiera Bergamo dedicata al variegato e multicolorato pianeta delle arti manuali. La manifestazione taglia il traguardo delle undici edizioni nel capoluogo partenopeo con la partecipazione di una novantina di imprese, provenienti da tredici regioni italiane e cinque stati esteri, distribuite sui 6mila metri quadrati dei padiglioni 5 e 6 del polo fieristico di viale J.F. Kennedy. La rappresentativa più folta, come da tradizione, è quella campana, con 28 imprese, per la maggior parte con sede nella Città Metropolitana di Napoli; due gli espositori di Avellino e provincia, uno a testa per le province di Caserta e Salerno. Sul secondo gradino delle
regioni sale la Lombardia (19 imprese), terzo posto al Veneto (otto imprese).

VEDI NAPOLI Sacra e Misteriosa E POI TORNI

Dall’8 novembre al 23 dicembre eventi, seminari e itinerari alla scoperta di storie, tradizioni e leggende della città.

L’anteprima “Napoli velata” di Marino Niola nella Sala degli Specchi di Palazzo Serra di Cassano, ha aperto il programma del progetto “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, sostenuto e promosso dall’Assessorato al Turismo e alle attività produttive del Comune di Napoli. Il calendario di concerti nei palazzi antichi e nelle chiese, seminari e reading, spettacoli nei chiostri, visite guidate e tour nei laboratori artigianali, che dall’8 novembre al 23 dicembre animerà la città, è curato da Live Music Associazione di Promozione Sociale che porta cittadini e turisti alla scoperta della Napoli Misteriosa e Gabbianella Club Events che, invece, propone la Napoli Sacra.

A presentare l’ampio progetto, insieme al Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e all’assessore comunale al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato, il professore Marino Niola, l’ideatore e direttore artistico di “Questi Fantasmi?” (a cura di Live Music Associazione di Promozione Sociale) Francesco Sigillo e il coordinatore artistico di Gabbianella Club Events, Giovanni Oliva.

Filosofia, sport, passione. Diego Armando Maradona

MARADONA DAY 30 OTTOBRE 2022 - FILOSOFIA, SPORT, PASSIONE, DIEGO ARMANDO MARADONA 28-29 ottobre ore 9.30  PAN Palazzo delle Arti di Napoli 30 ottobre 2022 ore 11.00 Cinema Modernissimo Lo Human Festival promuove, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e in collaborazione con il Comune di Napoli, la kermesse “Filosofia, Sport Passione, Diego Armando, Maradona”. L’evento è aperto alla città e incentiva uno specifico dialogo transgenerazionale, coinvolgendo ed invitando  gli studenti delle scuole superiori. Il programma parte dalla testimonianza storica e dalla narrazione sulla creazione del mito “Da Achille a Maradona: la creazione dei miti ”condotta dal prof.ri Vittorio Dini ed Enrico Ariemma, il giorno 28 ottobre ore 9.30 presso la Sala Di Stefano del Pan. Nella seconda giornata il 29 ottobre ore 9.30  si terrà un’introduzione al Tàijíquán a cura della maestra Sarah Falanga “L’oriente e lo sport: stile di vita”, la giornata proseguirà con la passeggiata narrativa “Le viscere di Napoli: el niño de oro” con un attore che leggerà testi dedicati al mito e alla passione della città di Napoli per il campione Diego Armando Maradona e una guida culturale che spiegherà il contesto storico in cui nascono i miti da quelli orfici a quelli moderni. Domenica 30 ottobre, a Napoli, alle ore 11.00, al Cinema Modernissimo, sarà proiettato in anteprima "Maradona. Uno scugnizzo di Napoli", un film realizzato per Al Jazeera dal regista egiziano Mohamed Kenawi. Per onorare questo giorno così importante per Napoli e per il mondo intero dopo la proiezione del film, si discuterà della figura di Diego e del suo significato per Napoli. Human Festival annuncerà infine la costituzione di un comitato d'onore - formato da sportivi, professionisti, accademici, intellettuali e artisti, tutti uniti dall'amore per Napoli e per Diego - che promuoverà, anche negli anni a venire, altre iniziative per celebrare il giorno in cui il Genio ribelle è venuto al mondo  El Dia de Dios. L'evento è gratuito, fino ad esaurimento posti, è necessaria la prenotazione tramite whatsapp 3510775034

Partners