
Il Festival del Barocco Napoletano: concerti gratuiti al MANN, il Museo Nazionale di Napoli
Dopo il successo del concerto di apertura di dicembre 2022 riprende il 16 gennaio 2023 la VI° edizione del Festival del Barocco Napoletano ideata e curata da Massimiliano Cerrito, un bell’evento gratuito che presenta ottimi concerti nella storica location della Sala del Toro Farnese del Museo Nazionale di Napoli.
Un evento che vuole proporre e diffondere quel prezioso e unico patrimonio della celebre Scuola Musicale Napoletana del Settecento, quando Napoli era una grande Capitale Europea.
Nella sala del Toro Farnese un nuovo concerto dopo quello di apertura del 12 dicembre 2022 con l’esibizione della Associazione Giovanile Romana di Mandolino e Chitarra.
Di seguito il programma di massima degli appuntamenti: sulla pagina facebook dell’Associazione il dettaglio di ogni concerto.
16 gennaio 2023 – La donna in Pergolesi, tra astuzia e borghesia, Emanuela De Rosa, mezzosoprano
23 gennaio 2023 – Concerto per pianoforte e flauto con Keith Goodman (pianoforte), Annalisa Freda e Domenico Di Gioia (flauti).
6 febbraio 2023 – Spettacolo dedicato all’arte dell’improvvisazione con Gino Giovannelli tra la più classica scuola napoletana e la più innovativa tradizione jazz.
20 febbraio 2023 – Concerto dedicato all’opera buffa e alle suggestioni in costume
6 marzo 2023 – Le suggestioni di arie e romanze (Keith Goodman/pianoforte; Maurizio Esposito/ baritono)
20 marzo 2023 – Concerto dedicato ai talenti musicali partenopei tra Seicento e Ottocento
10 aprile 2023 – Altro concerto dedicato talenti musicali partenopei tra Seicento e Ottocento
24 aprile 2023 – le contaminazioni fra musica elettronica e barocco.
8 maggio 2023 – Concerto dedicato ai virtuosismi del plettro con Fabio Menditto e Roberto Pugliese, Maestri del Conservatorio del San Pietro a Majella.